ALLENAMENTI - Società Sportiva

Vai ai contenuti
ALLENAMENTI
STAGIONE 2016-2017

ATTENZIONE: orari e giorni di allenamento potrebbero subire variazioni e verranno comunicate tempestivamente sul sito e dagli accompagnatori.

Seniores (maschile)
Presso l'impianto sportivo di Via Rivoli 25, Torino
MARTEDÌ, MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle 20,30 alle 22.30

Under 18 (maschile)
Presso l'impianto sportivo di Via Rivoli 25, Torino
LUNEDÌ dalle 18.00 alle 19.30 (Palestra e infermeria)
MARTEDÌ dalle 18.00 alle 20.30 (Palestra, video e campo)
MERCOLEDÌ dalle 18.30 alle 20.30 (Campo)
VENERDÌ dalle 19.00 alle 20.30 (Campo)

Under 16 (maschile e femminile)
Presso l'impianto sportivo di Via Grugliasco 1 , Torino
MARTEDÌ, MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle 18,30 alle 20.15

Under 14 (maschile e femminile)
Presso l'impianto sportivo di Via Grugliasco 1 , Torino:
MARTEDÌ dalle 18,30 alle 20.15
Presso il Centro Sportivo "R. Alagna" di Via Grugliasco 1 , Torino:
MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle 18,30 alle 20.15

Under 12-10-8-6 (maschile e femminile)
Presso il Centro Sportivo "R. Alagna" di Via Grugliasco 1 , Torino
MERCOLEDÌ e VENERDÌ dalle 18,15 alle 19,30


Materiale per l'allenamento Seniores, Under 18-16-14

Materiale da portare durante TUTTI gli allenamenti:
  • Paradenti
  • Scarpe da ginnastica o running e scarpe con i tacchetti
  • Indumenti idonei per l'attività
  • Cronometro
  • Borraccia personale: se volete potete utilizzare bevande ipotoniche dove la concentrazione dei soluti disciolti nella bevanda, cioè di zuccheri e sali minerali, è inferiore a quella del plasma sanguigno. Questa caratteristica facilita e accelera, rispetto alle bibite ipertoniche e isotoniche, l’assimilazione del liquido e delle sostanze nutrienti da parte dell’organismo, rendendo così più efficace e veloce il ripristino dell’equilibrio, prevenendo la disidratazione e l’indebolimento della funzionalità fisica. Le bevande ipotoniche, pertanto, possono essere assunte poco prima o durante l'allenamento o la gara. Il ricorso agli integratori idrosalini, tuttavia, non rappresenta una scelta obbligata. In considerazione del fatto che tali bevande sono tutte composte, in linea di massima, da acqua (ingrediente principale), zuccheri, sali minerali e da una miscela variabile di additivi, soprattutto coloranti e aromi, indispensabili per conferire alle bevande il gusto e il colore tipico di un frutto (tra i più gettonati arancia e limone), vale la pena prendere in considerazione una valida alternativa naturale. Una bevanda ipotonica "domestica", ad esempio, può essere preparata diluendo in acqua succhi di frutta fatti in casa (naturalmente ricchi di antiossidanti, vitamine e sali minerali) oppure sciogliendo in 1 litro d'acqua 50-100 ml di succo di arancia e/o di limone e aggiungendo 4-6 cucchiaini di zucchero (più preferibile fruttosio) più mezzo cucchiaino di sale da cucina. EVITATE tutti quei prodotti che contengono l’aspartame (dolcificante).
fir
crp
coni
© 2017 Sito Web & Grafica (Torino) - Tutti i diritti riservati  -  P.IVA 11700410019 - GDPR Privacy
Logout




Torna ai contenuti